Zona di produzione: Altomonte (CS) – Località Farneto Altimetria: da 200 a 350 metri s.l.m. Sistema di allevamento: Spalliera con 4000 ceppi per ettaro Vendemmia: Seconda metà di Settembre, Uva raccolta a mano in piccole cassette Metodo di produzione: Convenzionale Affinamento: in acciaio e successivamente per almeno 8 mesi in barriques di rovere francese riposa ulteriori 6 mesi in bottiglia Degustazione: si presenta come un vino di ottima struttura con un quadro aromatico fruttato di grande piacevolezza in cui spiccano le tipiche note di marasca e lampone. Grado alcolico: 14% vol. Abbinamenti: Pietanze a base di carne di grande importanza, formaggi stagionati, ideale anche come vino da conversazione Temp. di servizio: 18-20°C Note aggiuntive Contiene solfiti