Paese di Produzione Italia Regione/area Toscana, Chianti Classico Formato 75 cl Grado alcolico 14% Gusto elegante, vivo, speziato Quando gustarlo Durante i pasti, al calice
2017/2035
Temperatura servizio 16-18°C Note aggiuntive Contiene solfiti Sangiovese 90% Cabernet Sauvignon 10% Metodo di produzione Le uve provengono da vigneti differenti e vengono raccolte, a seconda della specifica maturazione, tra la fine di settembre e la prima metà di ottobre. I grappoli vengono poi diraspati e pressati in modo soffice, al fine di preservare tutte le sfumature aromatiche acquisite dalle uve. Il mosto poi viene fatto fermentare in contenitori di acciaio inox, processo che dura circa una settimana/10 giorni. Durante questo periodo avvengono frequenti e delicati rimontaggi al fine di esaltare i colori ma preservare l’integrità dei tannini presenti sulle bucce dell’uva. Entro la fine dell’anno il vino ottenuto svolge in maniera naturale la fermentazione malolattica e poi viene introdotto in botte di rovere francese e ungherese per affinare per circa 12 mesi. Dopo trascorrerà altri 12 mesi in bottiglia prima dell’effettiva immissione in commercio.
Note di degustazione Il vino si presenta alla vista color rosso rubino intenso con qualche riflesso granato. Al naso sentori di frutta rossa tipici del Sangiovese del Chianti Classico: ciliegia, lampone, gelso, frutti di bosco, fiori di viola. Sul finale pervadono anche le note speziate di pepe nero, chiodi di garofano e vaniglia. In bocca morbido e “vinoso”, piuttosto caldo alcolicamente e tagliato da una buona acidità finale. I tannini sono invece già piuttosto maturi grazie alla sosta in legno. Finale piuttosto lungo e deciso, che richiama la vaniglia.